Zimei, Francesco
(ed.)
Allegria, Simone
(ed.)
Editorial: Erma di Bretschneider
Colección: L'ErmArte ; 42
Número de páginas: 200 págs. 28.5 x 21.5 cm
Fecha de edición: 01-07-2025
EAN: 9788891335340
ISBN: 978-88-913-3534-0
Precio (sin IVA): 165,00 €
Precio (IVA incluído): 171,60 €
Cantare il Medioevo" approfondisce il significato storico e culturale delle laude, ossia dei canti spirituali in volgare, popolari nell'Italia medievale. Il libro esamina le origini e l'evoluzione della lauda attraverso vari manoscritti, in particolare il Laudario di Cortona. Questa raccolta è uno dei primi esempi conosciuti di poesia italiana musicata, risalente alla fine del XIII secolo, ed è venerata per il suo profondo impatto culturale e religioso.
I saggi contenuti nel libro si concentrano su come le laude fossero parte integrante della vita religiosa e comunitaria, esprimendo la spiritualità vernacolare che colmava il divario tra la vita quotidiana e il culto divino. Le laude svolgevano un ruolo fondamentale nelle attività paraliturgiche delle confraternite, coinvolgendo i laici in pratiche devozionali al di fuori della liturgia ufficiale. Inoltre, il libro evidenzia gli aspetti artistici e rituali di queste composizioni, rivelandone la duratura influenza sul patrimonio culturale italiano.
Questo lavoro accademico non solo arricchisce la comprensione delle tradizioni musicali medievali, ma sottolinea anche il tessuto socioculturale dell'Italia medievale attraverso la lente di questi canti sacri.