Editorial: Erma di Bretschneider
Colección: L'ErmArte ; 33
Número de páginas: 274 págs.
Fecha de edición: 01-01-2023
EAN: 9788891319845
ISBN: 978-88-913-1984-5
Precio (sin IVA): 227,00 €
Precio (IVA incluído): 236,08 €
Il committente Agostino Chigi, il ricchissimo banchiere senese al servizio del papa, aveva riservato alla Loggia della Galatea una funzione particolarissima, superiore agli altri ambienti della sua villa trasteverina: quella di rappresentare il suo destino e le sue ambizioni attraverso un’autobiografia per immagini che alludesse non solo al suo oroscopo, ma anche all’allegoria dell’esistenza terrena, soggetta alle passioni e ai capricci della fortuna. L’evocazione del mito antico e dei temi ovidiani, meta-mitologie piegate a rappresentare i pronostici sul futuro casato Chigi, culminava nella rappresentazione di Galatea, vera e propria incarnazione delle virtù di Amore in chiave neoplatonica, intesa come innalzamento dell’anima e conquista della virtù. Il volume offre una lettura inedita ed esaustiva dell’insieme del ciclo di affreschi, finora mai tentata, individuando la relazione fra le immagini dei pianeti e delle costellazioni extra-zodiacali raffigurate nella volta e i miti dell’aria dipinti nelle lunette. L’unità d’impianto fra i vari registri della Loggia, rimasta incompresa fino a oggi, consente di far emergere il ruolo centrale del dipinto di Raffaello all’interno del congegno astrologico e autobiografico del committente.