Editorial: Archaeopress
Colección: Access Archaeology
Número de páginas: 194 págs. 27.6 x 20.3 cm
Fecha de edición: 01-03-2025
EAN: 9781803279374
ISBN: 978-1-80327-937-4
Precio (sin IVA): 54,76 €
Precio (IVA incluído): 56,95 €
Instrumentum navis: Le àncore litiche e plumbee della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana è il risultato di uno studio realizzato in collaborazione con la Sovrintendenza del Mare della Regione Siciliana e riguarda lo studio di tutte le àncore il litico, ancore di piombo e metallo provenienti dall’ambiente sottomarino siciliano, depositate nelle sale dell'Arsenale della Marina Reale di Palermo, nel magazzino dell'ex Istituto Roosevelt ad Addaura e nel cortile del Palazzetto Mirto a Palermo, sede della Sovrintendenza del Mare.
Lo studio sulle àncore è stato condotto con un'ampia attività di censimento, documentazione e studio di archivio che ha permesso di comprendere la consistenza numerica del posseduto e di comprenderne il valore.
L'attività di censimento e catalogazione è proseguita con la ricerca storica dei tipi di ancore nel corso dei secoli e l’impatto che esse avevano sulla navigazione, le rotte e i porti in tempi antichi, ma anche sulla nascita della collezione subacquea in Sicilia e della creazione della Soprintendenza del Mare, che negli ultimi vent'anni ha gestito con attenzione e innovazione l'intero settore archeologico subacqueo siciliano.
Per le àncore qui descritte e attraverso i registri di entrata e le antiche pubblicazioni, è stato possibile risalire ai dati relativi ai luoghi in cui sono state trovate le àncore, che ha interessato l'intera fascia costiera della Sicilia, comprese le isole minori, costituendo così il punto di partenza per la creazione di una mappatura digitale dei reperti attraverso il sistema G.I.S. (Geographic Information System) e fornendo una linea guida per future ricerche.