• L'idea di poesia nel Medioevo
L'idea di poesia nel Medioevo
Disponibilidad:
Según respuesta del editor
Comprar

L'idea di poesia nel Medioevo

Gentili, Sonia

Editorial: Viella

Colección: La letteratura . Temi ; 1

Número de páginas: 204 págs.  21.0 x 15.0 cm  

Fecha de edición: 01-12-2024

EAN: 9791254697177

ISBN: 979-12-5469-717-7

Precio (sin IVA): 24,64 €

Precio (IVA incluído): 25,63 €

Che cos’è la poesia e da dove nasce?
Qual è il suo oggetto e che rapporto ha con la vita?
A queste domande il Medioevo ha dato risposte inaspettatamente “moderne”, liberandosi progressivamente dell’idea platonica di una poesia ispirata da Dio e specchio di verità eterne, e approdando pian piano alla rappresentazione della poesia come traccia del vissuto, cioè di oggetti immersi nel flusso dell’esperienza, per questo mutevoli, instabili e destinati a scomparire e del poeta come di un essere che trasforma il proprio desiderio in produzione di immagini.
Ne emerge una diversa idea di mimesis – non lo specchio di un oggetto immutabile, ma la traccia della sua epifania momentanea e della malinconia del poeta – che comporta un riposizionamento del Medioevo nella storia dell’idea di poesia.

 

Características

Idioma:
Italiano
País de edición:
Italia
Encuadernación:
Rústica
Suscríbete a nuestra newsletter
© 2023 Pórtico Librerías
Muñoz Seca, 6 - 50005 Zaragoza (Spain)