Editorial: Edizioni Quasar
Colección: ScAnt monografie ; 5
Número de páginas: 360 págs. 29.7 x 21.0 cm
Fecha de edición: 01-06-2025
EAN: 9788854915862
ISBN: 978-88-5491-586-2
Precio (sin IVA): 44,80 €
Precio (IVA incluído): 46,59 €
l presente lavoro si inserisce nella scia di studi che hanno come oggetto l’industria litica dell’età del Bronzo e la relativa ricostruzione delle attività di produzione e sfruttamento ad essa connesse.
Il caso studio indagato è quello dell’insediamento fortificato di Coppa Nevigata (Manfredonia, FG), uno dei più importanti contesti archeologici dell’età del Bronzo italiana.
Mirando a una più ampia comprensione del ciclo economico d’approvvigionamento e trasformazione delle materie prime litiche, l’analisi è stata portata avanti attraverso l’interpolazione di differenti approcci metodologici: tecnologico, sperimentale, morfo-funzionale e tracceologico. I risultati ottenuti si sono rivelati fondamentali per la comprensione non solo dei differenti metodi e tecniche in uso per la produzione dell’industria litica scheggiata, levigata e pesante nei vari periodi di occupazione dell’abitato, ma anche dei loro cambiamenti nel corso del tempo e delle attività (primarie e secondarie) che venivano svolte tramite gli oggetti in pietra.
Grazie alla costruzione di una vasta rete di confronti, i risultati ottenuti dall’analisi dell’industria litica dal sito hanno ampliato la conoscenza delle dinamiche sociali sottese alla produzione e all’uso dei manufatti litici durante l’età del Bronzo italiana, contribuendo alla ricostruzione di un quadro informativo sempre più completo, connesso a queste comunità in continua trasformazione.