Di Franco, Luca
(ed.)
Perrella, Rosaria
(ed.)
Editorial: Edizioni Quasar
Número de páginas: 668 págs. 21.0 x 28.0 cm
Fecha de edición: 01-01-2023
EAN: 9788854913615
ISBN: 978-88-5491-361-5
Precio (sin IVA): 80,64 €
Precio (IVA incluído): 83,87 €
Il convegno internazionale Le grotte tra Preistoria, età classica e Medioevo: Capri, la Campania, il Mediterraneo si inserisce all’interno di un’articolata progettualità, inaugurata nel 2019, che si pone l’obiettivo di indagare i più caratteristici temi storico-archeologici dell’isola di Capri. Le grotte rappresentano nell’immaginario comune, che sia antico o moderno, una specifica peculiarità di Capri: la conformazione rocciosa, per lo più di natura calcarea, ha contribuito a generare nel corso dei millenni uno smisurato numero di cavità, talvolta terrestri talaltra marine, spesso inaccessibili o pericolosamente frequentabili o immerse in una natura selvaggia e aspra. Da qui lo sguardo si allarga alla Campania e poi al Mediterraneo. Il punto di partenza è la cavità, l’artificio della natura cui l’uomo da sempre si ispira. La grotta naturale quindi si associa tematicamente e materialmente alla sua omologa artificiale, la cavità creata dall’uomo nella roccia naturale. Di conseguenza, in un istintivo processo mimetico, si giunge alla grotta ricostruita ex novo: dalla funzione all’idea e viceversa. La grotta, la natura e l’uomo e la loro interazione sono quindi il centro di questo testo.