Pucci Donati, Francesca
(ed.)
Editorial: Viella
Colección: I libri di Viella ; 516
Número de páginas: 296 págs. 21.0 x 15.0 cm
Fecha de edición: 01-11-2024
EAN: 9791254697498
ISBN: 979-12-5469-749-8
Precio (sin IVA): 35,84 €
Precio (IVA incluído): 37,27 €
Metafora della vita urbana e rurale, la taverna nell’Italia medievale è uno spazio insieme concreto e immaginario dove prende corpo una molteplicità di rapporti istituzionali, economici, sociali e culturali, spesso in bilico fra il lecito e l’illecito, il rispetto delle regole e la loro trasgressione.
Le testimonianze su osti e albergatori – tra le cui fila spicca una cospicua presenza femminile – ci restituiscono una figura professionale dai contorni sfumati: gestore, mercante e daziere, giocatore e ruffiano, operatore impegnato in attività di assistenza e cura.
Fondamentali sono le funzioni di natura pubblica svolte da osterie e alberghi sul territorio, entro le mura cittadine e nelle campagne, lungo le vie di percorrenza e gli snodi di mercato: fra IX e XV secolo, tali strutture vengono a costituire una rete di servizi che soddisfano la domanda di una clientela assai diversificata.