Editorial: Erma di Bretschneider
Colección: HeRMeS ; 3
Número de páginas: 182 págs. 21.0 x 26.0 cm
Fecha de edición: 01-01-2023
EAN: 9788891327956
ISBN: 978-88-913-2795-6
Precio (sin IVA): 150,00 €
Precio (IVA incluído): 156,00 €
Ancora agli inizi dell’Ottocento, spingersi nel sud mediterraneo e classico più remoto della Lucania ionica e della Calabria era un’impresa davvero ardua. Muoversi in quella natura ostile, tra impenetrabili selve e strade accidentate, scoraggiava gran parte dei viaggiatori. Muoversi in quella natura ostile, tra impenetrabili selve e strade accidentate, scoraggiava gran parte dei viaggiatori. Nondimeno, i pochi architetti e archeologi decisi e sfidare la sorte, erano ricompensati dalla scoperta di paesaggi fermi nel tempo, dove le sparute rovine di colonne sommerse da paludi o stagliate nel deserto di pianure e coste disabitate, tratteggiavano una sorprendente immagine, assimilabile in qualche modo a un ambiente originario, come spesso annotavano nei loro taccuini. Per molto tempo, il paesaggio archeologico di Metaponto continuava a rimandare all’immagine storicizzata delle Tavole dei Paladini, quelle quindici colonne doriche, dove più tardi l’archeologia riconoscerà un Heraion extraurbano, ma che nel corso dei secoli erano state le laconiche sentinelle della memoria della colonia achea, ritratte nel monumentale Voyage dell’abbé de Saint-Non (1781-1786).