• Paesaggi in transizione ambientale, digitale, culturale
Paesaggi in transizione ambientale, digitale, culturale
Disponibilidad:
Según respuesta del editor
Comprar

Paesaggi in transizione ambientale, digitale, culturale

atti dell’edizione speciale della Scuola di Paesaggio "Emilio Sereni" (Mercato Saraceno, 1-3 settembre 2023)

Morigi, Alessia (ed.)

Editorial: Edizioni Quasar

Colección: GAP - Global Archaeological Projects

Número de páginas: 156 págs.  29.7 x 21.0 cm  

Fecha de edición: 01-03-2025

EAN: 9788854915572

ISBN: 978-88-5491-557-2

Precio (sin IVA): 39,20 €

Precio (IVA incluído): 40,77 €

Sono molti gli ambiti esposti ai pericoli di una transizione non programmata e incontrollata, che inquinerebbe non solo il paesaggio nella sua interpretazione più tradizionale e fisica ma anche, tra gli altri, i più immateriali ma altrettanto fragili e liquidi paesaggi delle relazioni, delle comunicazioni, dell’educazione, della crescita, del welfare, del patrimonio culturale.
Per dare una risposta a queste urgenze, nei luoghi e a pochi mesi dall’alluvione in Romagna, che di una transizione fuori controllo è diventata manifestazione acuta e plateale, è stata organizzata l’edizione speciale della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» (Mercato Saraceno, 1-3 settembre 2023), della quale questo volume raccoglie gli esiti. La Scuola, promossa da Istituto Alcide Cervi, Comune di Mercato Saraceno, Unione dei Comuni Valle del Savio, Università di Parma, Società di Studi Romagnoli, Programma S.F.E.R.A. Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica, EU GREEN European University Alliance for Sustainability, Responsible Growth, Inclusive Education and Environment, ha incrociato il tema del cambiamento ambientale richiamato con urgenza dalla violenza delle acque con le altre transizioni fortemente accelerate dalla pandemia, con un’attenzione particolare ai centri di eccellenza e alle peculiarità storiche dell’Emilia Romagna in termini di innovazione digitale, trasferimento tecnologico, poli produttivi e potenziale turistico. Filo conduttore del complesso delle traiettorie delineate nelle varie giornate di lavori e successivamente rifluite negli Atti sono stati i mutamenti culturali in tutte le loro articolate declinazioni e quindi i beni culturali, a partire da quelli archeologici, come contesto determinante della transizione.
I saggi qui raccolti non rappresentano solo un significativo contributo alla comunità scientifica ma anche strumenti concreti offerti alle istituzioni coinvolte nelle complesse transizioni in corso a livello regionale, nazionale e internazionale per scongiurare il potenziale automatismo delle azioni e dei processi orientando correttamente le programmazioni, governando sapientemente le scelte in favore di politiche adulte, ponderando bene gli equilibri tra qualificanti contributi al cambiamento e banali rivestimenti di contenuti, dinamiche e incrostazioni pregresse. Di questo sforzo corale nell’individuare soluzioni, indicare direzioni, delineare significati sono evidenti il senso e la portata nella varietà degli interventi e nell’articolazione delle sezioni che scandiscono i contributi: una prima sezione è dedicata alle transizioni digitali per il paesaggio e il patrimonio culturale, in particolare quello archeologico; una seconda sezione tratta le transizioni culturali per la società e l’ambiente; una terza sezione delinea progetti, programmi, prospettive per la rigenerazione e lo sviluppo. Anche in questa architettura il volume riflette una prospettiva polisemica multidisciplinare e diacronica, orientata a rappresentare la complessità come antidoto all’accelerazione convulsa dei processi con la quale ci stiamo commisurando e che stiamo spesso subendo ma anche cifra identitaria della collana che lo accoglie come numero inaugurale.

 

Características

Idioma:
Italiano
País de edición:
Italia
Encuadernación:
Rústica
Suscríbete a nuestra newsletter
© 2023 Pórtico Librerías
Muñoz Seca, 6 - 50005 Zaragoza (Spain)