Editorial: Viella
Colección: Saggi di letteratura ; 1
Número de páginas: 408 págs. 23.0 x 15.5 cm
Fecha de edición: 01-02-2025
EAN: 9791254695814
ISBN: 979-12-5469-581-4
Precio (sin IVA): 40,32 €
Precio (IVA incluído): 41,93 €
Per tutta la vita Amedeo Quondam ha concepito la storiografia letteraria come risarcimento dai giudizi affrettati. La vicenda delle forme poetiche e della prosa italiana gli è sempre apparsa costellata di condanne a priori, ripulse ingiustificate, scorciatoie, semplici abbagli. Qui entra però in gioco lo studioso, cui tocca ergersi ad avvocato difensore di grandi figure trascurate dalla critica, generi letterari caduti in discredito, stili desueti e addirittura secoli interi, facendo piazza pulita delle interpretazioni attualizzanti e insegnando a leggere gli autori del passato secondo le loro stesse categorie estetiche. Obiettivo: la contestazione definitiva del paradigma illuministico e poi risorgimentale della decadenza che avrebbe colpito l’Italia a metà del Cinquecento.
Sin dal titolo battagliero, Per Baldassarre Castiglione rientra in questo ambizioso progetto, di cui costituisce forse il tassello più importante, oltre che conclusivo. Da un lato, Quondam ci offre l’attesissima biografia di uno dei protagonisti del Rinascimento italiano, a coronamento di una fedeltà più che quarantennale (dal lontano centenario del 1978). Dall’altro, la vicenda esemplare di questo militare di carriera distintosi in tutto il continente come diplomatico e uomo di lettere si fa sotto la sua penna racconto di un intero mondo e di un’intera cultura.
Quondam ha infatti creduto sempre nella perfetta corrispondenza tra un assetto della società (l’Antico Regime), uno stile (il Classicismo in tutte le sue innumerevoli trasfigurazioni, Barocco compreso), un luogo (la corte). Proprio di questa corte, quale centro del potere e della sua messa in scena, ma anche quale destinatario ideale di molta della letteratura cinque-sei-settecentesca, il Cortegiano ha offerto senza alcun dubbio la più compiuta codificazione. Studiare la biografia e l’opera di Castiglione diventa così l’occasione per far rivivere – accanto alle avventure di un indiscusso dominatore della cultura europea, tra Mantova, Urbino, Londra, Roma e Madrid – un modello di civiltà così remoto da risultarci altrimenti incomprensibile.