Pergola, Phillipe
(ed.)
Roascio, Stefano
(ed.)
Dellù, Elena
(ed.)
Editorial: Archaeopress
Colección: Limina/Limites: Archaeologies, histories, islands and borders in the Mediterranean (365-1556) ; 12
Número de páginas: 494 págs. 20.0 x 27.0 cm
Fecha de edición: 01-07-2023
EAN: 9781803274751
ISBN: 978-1-80327-475-1
Precio (sin IVA): 100,29 €
Precio (IVA incluído): 104,30 €
Tra il 2014 e il 2015 negli scavi della chiesa di San Calocero ad Albenga (Savona - Italia) sono state portate alla luce due sepolture di giovani donne di epoca post-medievale con caratteristiche particolari e anomale. La prima inumazione era prona e posta in una profonda fossa isolata dal cimitero; la seconda presentava resti ossei parzialmente bruciati ed era ricoperta da un accumulo di grosse pietre. Il ritrovamento ebbe subito una vasta eco internazionale, che già durante lo scavo portò all'organizzazione di un primo incontro scientifico di approfondimento.
Il successivo convegno internazionale del 2016 "Sit tibi terra gravis - Sepolture anomale tra età medievale e moderna" - è nato per esplorare il fenomeno delle sepolture anomale su scala europea, con una lettura interdisciplinare tra archeologia, storia, antropologia fisica e culturale. La pubblicazione degli atti raccoglie trentatré contributi di sessantadue studiosi suddivisi in quattro sessioni: Le "Deviant burials": casi studio dal territorio italiano; “Deviant burials” da contesti europei; Antropologia e Archeologia a confronto; Gli indicatori nelle tombe; sessioni che consentono di sviluppare un ampio e articolato percorso di studio su questo fenomeno.