• Villae maritimae del Mediterraneo occidentale
Villae maritimae del Mediterraneo occidentale
Disponibilidad:
Según respuesta del editor
Comprar

Villae maritimae del Mediterraneo occidentale

nascita, diffusione e trasformazione di un modello architettonico

Ciucci, Giulia (ed.)
Davidde Petriaggi, Barbara (ed.)
Rousse, Corinne (ed.)

Editorial: École Française de Rome

Colección: Collection de l'École Française de Rome ; 614

Número de páginas: 354 págs.  

Fecha de edición: 16-07-2024

EAN: 9782728316137

ISBN: 978-2-7283-1613-7

Precio (sin IVA): 71,20 €

Precio (IVA incluído): 74,05 €

A partire dalla fine del II sec. a.C., la villa maritima, lussuosa residenza destinata alle alte sfere dell’aristocrazia romana, caratterizza le coste dell’Italia centrale per poi diffondersi, in epoca imperiale, in tutto il bacino del Mediterraneo. Nonostante gli studi e le ricerche dedicati a questo tema, non esiste una definizione chiara e univoca in grado di descrivere le peculiarità del modello architettonico della villa maritima e le trasformazioni che esso subisce con la sua diffusione al di fuori dall’Italia. Solo grazie alle evidenze archeologiche, numerose in tutto il Mediterraneo, è possibile definire alcuni elementi rappresentativi della villa maritima e seguirne le trasformazioni, a partire dalla seconda metà del IV sec. d.C., in nuove forme di abitato rurale, quali il palazzo, la chiesa o il monastero.
Questo volume è il frutto delle giornate di studio tenutesi a Napoli, Capri e Baia nel maggio 2019. I vari esempi di ville marittime qui presentati testimoniano lo stato attuale della ricerca e contribuiscono a rilanciare il dibattito su temi centrali quali la diffusione del modello architettonico e del suo linguaggio nel Mediterraneo, le molteplici funzioni e trasformazioni delle villae maritimae, la loro conservazione, tutela e valorizzazione.

 

Suscríbete a nuestra newsletter
© 2023 Pórtico Librerías
Muñoz Seca, 6 - 50005 Zaragoza (Spain)